NON GLI HO DETTO NEANCHE ARRIVEDERCI
(2009)
![](https://static.wixstatic.com/media/835f8f_26fa7ea54bd6447d223e08788a806ac7.jpg/v1/fill/w_270,h_370,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/835f8f_26fa7ea54bd6447d223e08788a806ac7.jpg)
La memoria dell’olocausto percorre strade diverse: quella celebrativa che appartiene alla storia, quella personale che segue passo passo chi quella storia, suo malgrado, l’ha attraversata. E’ il caso di Bruno, Ian e sua sorella Sara… poco più che bambini all’epoca dei fatti, quasi adulti molti anni dopo. Quasi. Crescere non è solo un dato cronologico, ma una progressiva e faticosa riabilitazione del proprio passato. Crescere è crescere insieme a quello che si è stati. Oggi siamo qualcosa, perché prima eravamo qualcosa di diverso. Cos’erano allora Bruno, Ian e Sara? Bambini catapultati nella più feroce barbarie che il novecento abbia mai saputo escogitare. Sopravvissuti ad essa, hanno tentato di crescere: Bruno è cresciuto più di tutti, ha elaborato quello che è stato e non teme di procedere oltre, Ian comincia a crescere solo nel momento in cui incontra Bruno, Sara, infine, non è mai cresciuta veramente, perché ha chiuso il passato in un ostinato silenzio. Le loro storie convergono nello stesso grido di disperazione: hanno visto portare via i loro genitori e, solo adesso, ognuno di loro si rende conto di non avergli detto neanche arrivederci…